Osteopatia Viscerale
Esame Palpatorio Generale
L’esame palpatorio generale è un processo diagnostico fondamentale che valuta la tensione osteo-mio-articolare e fasciale del corpo.
- Torace: La palpazione del torace include test di elasticità sulle coste e lo sterno, per analizzare la tensione presente nella gabbia toracica.
- Addome: Si esegue sia una palpazione superficiale che profonda.
- La palpazione superficiale valuta le differenze di tensione tra le varie zone addominali, la sensibilità delle fasce e la presenza di eventuali cicatrici.
- La palpazione profonda, invece, si concentra sul contatto con visceri e organi per esaminare la tensione, la densità, la sensibilità, la consistenza e la mobilità. Eventuali sintomi dolorosi, come il dolore lombare, possono indicare una relazione con l’organo esaminato.
L’osteopatia viscerale, che consiste nel trattamento degli organi interni, nasce con il padre dell’osteopatia A.T. Still alla fine dell’800. Consiste nella manipolazione di visceri e organi per migliorarne la funzione e la vascolarizzazione, oltre che per ristabilire un buon bilanciamento generale del paziente.
Quando può essere utile ?
L’osteopatia viscerale può essere utile in diversi casi, soprattutto quando si sospetta che il malessere o il dolore sia causato da disfunzioni degli organi interni. Alcuni dei benefici includono:
- Disturbi digestivi: Come gonfiore, stitichezza, reflusso gastroesofageo, e coliche. L’osteopatia viscerale può migliorare la mobilità degli organi addominali e favorire il drenaggio dei liquidi corporei.
- Dolori addominali e pelvici: L’osteopatia viscerale può trattare tensioni nelle aree viscerali che causano dolore, come nelle sindromi dolorose croniche, endometriosi, o disfunzioni pelviche.
- Problemi respiratori: Come difficoltà respiratorie dovute a tensioni nel torace o problemi con i polmoni. La terapia può aiutare a ripristinare la funzionalità del sistema respiratorio.
- Disturbi muscoloscheletrici: Quando i dolori lombari, dorsali o della zona pelvica non sono strettamente legati a cause traumatiche può essere la componente viscerale ad influire negativamente su di esse. L’osteopatia viscerale permette di ristabilire un corretto funzionamento dell’organo, nonchè di risolvere la problematica muscolo-scheletrica ad essa correlata.
- Mal di testa e cefalee: Talvolta queste problematiche possono essere veicolate da disfunzioni dell’assimilazione di determinati cibi o bevante. L’osteopatia viscerale agisce sui visceri per alleviare tensioni che possono essere alla base di questi disturbi.
- Problemi urogenitali: Come infezioni ricorrenti o disfunzioni delle vie urinarie, dove l’osteopatia può contribuire al miglioramento della funzionalità degli organi coinvolti.
- Prevenzione e recupero post-operatorio: L’osteopatia viscerale è utile anche nei periodi post-operatori, per favorire il recupero dopo interventi addominali, come appendicectomie o operazioni intestinali.
In generale, l’osteopatia viscerale aiuta a migliorare la mobilità degli organi, la circolazione sanguigna e linfatica, e a ridurre le tensioni muscolari, contribuendo così al benessere globale del corpo.
Chiama ora per prenotare la tua seduta
Non si tratta di un’applicazione isolata di ciascuna di queste tecniche, ma della loro integrazione armoniosa che determina l’efficacia complessiva della terapia, mirata a migliorare il tuo benessere in modo completo e duraturo.
A tal fine, vengono integrate le seguenti metodologie:
Osteopatia Strutturale
Osteopatia Craniale
Osteopatia Fasciale